ITALIAN LINE

 In a hypothetical compilation of the most significant human creations of the twentieth century, the large passenger ship would enter by right. It is the largest self-propelled object conceived by man. As Jules Verne wrote in front of the Great Eastern, it is a “floating city”. 

italia 193x300 ITALIAN LINE Romano Pisciotti

The Italian Line, or Societa di Navigazione Italia enjoyed enormous popularity for their good food and enthusiastic service, and as well for the relatively warm weather of their mid-Atlantic crossings. Italian Line ships all featured several outdoor pools and sunny open deck areas to take advantage.

ita 400a 300x290 ITALIAN LINE Romano Pisciotti

michelangelo 300x150 ITALIAN LINE Romano Pisciotti

Presented by Romano Pisciotti

“Lascia stare il mare, pensa a studiare!”

“Lascia stare il mare, pensa a studiare!”

di Romano Pisciotti

Parlo di un tempo, non così lontano, quando le nonne erano solo anziane affettuose e dolci…non erano ancora fenomeni per “Ballando con le stelle” o maratonete di viaggi low cost…e gli anni pesavano molto più di quanto possano pesare oggi. Sicuramente, le nostre nonne erano affaticate da una vita di sacrifici, attraversata da due guerre mondiali e da combattimenti giornalieri ben più gravosi di ogni moderna maratona.

Mia nonna Tina, Martina Brambilla all’anagrafe e milanese sino al midollo, è scomparsa ormai molti anni fa, alla bella età di novantasei primavere, ma ho avuto la gioia di condividere con lei la mia infanzia, l’adolescenza e la maturità; ho condiviso momenti felici, qualche lacrima e tante sono state le marachelle che mi ha perdonato, anche se qualche “ciabattata” l’ho presa (…solo di striscio, per la poca mira o il poco impegno che metteva nella punizione).

Tra i suoi aneddoti migliori ricordo la battuta: “Lascia stare il mare, pensa a studiare!”…arrivata per risposta al mio desiderio di frequentare l’Istituto Nautico. La sua battuta, molto seria e da lei citata naturalmente in dialetto meneghino, dice tanto di quanto, in famiglia, si potesse abbinare il mare a una professione oltre che alle vacanze estive….”pensa a studiare”.

Furono proprio quelle vacanze estive e quei bastimenti, anche se solo appena intravisti, a farmi sognare… e i sogni divennero realtà!

Scelsi, per vicinanza, il San Giorgio: non fu certo facile lasciare famiglia, amici e abitudini per andare a studiare a Genova, ma fu sicuramente più difficile per i miei cari lasciarmi percorrere la strada che avevo scelto.

Non per tutti i fine settimana potevo rincasare, i centocinquanta chilometri di treno da Milano erano, o almeno lo erano allora, un viaggio; questo non scoraggiava la nonna Tina che, vedova di un impiegato delle ferrovie, non esitò per più volte, a raggiungermi per trascorrere insieme qualche ora domenicale.

La nostra meta, in quelle giornate, non cambiò mai: la Stazione Marittima! Io devo aver esagerato, colorando di miei sogni, i racconti dei meravigliosi viaggi di quei transatlantici ormeggiati in banchina. Abbiamo salutato, con il classico fazzoletto, la partenza delle navi bianche verso orizzonti lontani.

Il 28 luglio del 1973 i tabelloni esposti a scuola decretarono un tanto sospirato “Maturo!”

Oggi è quasi incredibile pensare che già il mattino del 4 di agosto fossi in banchina ad attendere l’AUGUSTUS.

Avevo già fatto un imbarco estivo, sulla RAFFAELLO, ma li lavavo piatti, ora avevo già la mia bella divisa da Giovanotto Diplomato.

Su navi eleganti e operosi mercantili ho respirato mare e ferro per tanti anni, compreso l’indimenticabile periodo come Guardia Marina.

Ho poi archiviato il titolo di Capitano di Lungo Corso per navigare altre avventure in tutti i continenti, collezionando qualche smacco e tante soddisfazioni…ora, che ho raggiunto l’età dove i ricordi sono più dei sogni, ho una gran nostalgia per quei fumaioli tricolori, per il periodo in Accademia e per quei viaggi in paesi che, allora, erano molto più distanti di ciò che possono apparire oggi.

Negli anni ho visto la mia “compagna di sogni” affaticarsi e cercare nei miei successi le sue gioie, ho visto il suo viso pallido diventare immobile, accompagnandola verso il viaggio più lungo.

…A te, cara nonna Tina.

Romano

In ricordo dell’Ammiraglio Giovanni Carta

In ricordo dell’Ammiraglio Giovanni Carta


Penso che quell’aria un poco stranita, che a volte gli si leggeva in volto, fosse lo specchio di pensieri lontani dai corridoi dell’Accademia. Per lui la scienza della navigazione, costretta in tavole logaritmiche, doveva essere meno importante di quei cerchi perfetti che disegnava alla lavagna, come preambolo delle sue lezioni di navigazione e simbologia del contrasto con la meravigliosa imperfezione del vento e delle onde che il suo sorriso tradiva.

L’Ammiraglio, allora Capitano di Fregata e ubbidiente al nobile servizio dell’insegnamento, sembrava sognare la libertà dell’uomo di mare e, forse, anche la profondità del filosofo, mentre con lunghe falcate raggiungeva l’aula di navigazione. Non so se in lui, nel tempo, abbia vinto il marinaio o il filosofo, ma la notizia della sua scomparsa mi ha rattristato e mi auguro che i suoi tanti cadetti-studenti conservino ancora il significato di quei cerchi perfetti.

AUCD Romano Pisciotti

72°Corso, Phoenix

NIGERIA: WAR RISK INSURANCE

War Risk Insurance: Again, Nigeria makes case for removal of punitive shipping fees
Nigeria has continued to press for the lifting of the War Risk Insurance (WRI) imposed on vessels delivering goods and merchandise to Nigeria due to fears of insecurity.

ROMANO PISCIOTTI: NIGERIA NEWS

https://businessday.ng/maritime/article/war-risk-insurance-again-nigeria-makes-case-for-removal-of-punitive-shipping-fees/?mc_cid=d3e38123a1&mc_eid=f1ca3f878b

I sogni sono stati le vele per i nostri cuori

I sogni sono stati le vele per i nostri cuori, per le nostre passioni! Quel brigantino ha viaggiato con noi tutta la vita, ora ci sta accompagnando nei ricordi: lacrime, gioie, fatiche e amori che hanno gonfiato di forza e volontà, dal fiocco al controvelaccio, le nostre andature.

Abbiamo risalito il vento con randa e fiocco, abbiamo imparato a navigare con vento a sei quarte o al traverso, al lasco come con andatura di poppa.

Presto abbiamo capito che non si naviga con la prua al vento e abbiamo imparato a ridurre le vele nella tempesta, per tenderle, poi, nella ricerca di ogni alito possibile, volando sul mare verso orizzonti infiniti: avventura e fede che altri ragazzi non smetteranno di portare in petto.

Romano Pisciotti

AN1 2806 300x200 I sogni sono stati le vele per i nostri cuori Romano PisciottiSchermata 2021 07 03 alle 16.28.35 214x300 I sogni sono stati le vele per i nostri cuori Romano Pisciotti

 

Era il 6 novembre 1881 quando, dall’unione delle scuole delle Marine pre-unitarie di Genova e di Napoli, per volontà dell’allora Ministro della Marina, Ammiraglio Benedetto Brin, si diede vita all’Accademia Navale di Livorno, una delle esperienze formative più importanti della storia d’Italia.

ALITO DIVINO

ALITO DIVINO

(di Romano Pisciotti)

 

I sogni misurano l’infinito

nella continuità dell’orizzonte:

solo i marinai 

hanno il dono e il peso 

d’aver vissuto tante vite 

quante le navi navigate.

Il mare non lava paure 

né alleggerisce dubbi 

o difetti;

la curiosità e il bisogno

s’incrostano come sale 

nel cuore dei naviganti,

dove la salsedine

diventa speranza

e coraggio.

Sul ripetersi delle onde 

e dei cieli stellati

soffia l’alito divino 

spingendo le vele

e le anime 

oltre il bordo del mondo.

Romano

 

THE ITALIAN NUCLEAR SUBMARINE

At the end of the 50s many nations both in Western Europe and beyond the Iron Curtain were conducting studies on nuclear energy aimed at expanding their war arsenals, the Government of Rome was concerned by the dynamism shown by Bucharest and Belgrade by constantly monitoring the ‘research institute of Vinca. In addition to this, the Minister of Defense Andreotti strongly supported the need to equip the Navy with nuclear-powered submarines to contrast with the latest models that the Soviets were putting in line or completing.

Furthermore, Andreotti always considered the development of a nuclear attack submarine (SSN) an obligatory step in order to be able to subsequently get to the construction of real attack submarines armed with ballistic missiles (SSBN).

It was decided to develop a boat strongly inspired by the studies on the experimental boat Albacore and similar to the class Skipjack (opening photo) characterized by the elongated teardrop design, rudders placed on the sail and of small dimensions, solutions that allowed it a good degree of agility as well as being able to reach a speed of 30 knots thanks to the thrust of the Westinghouse S5W reactor.

https://en.difesaonline.it/news-forze-armate/storia/classe-marconi-il-tentativo-di-sottomarino-nucleare-italiano?fbclid=IwAR3pGB0vmGdaiewUQ-uWbxYAffQiYw65XmS4gL-ntp5qXdZ1C2BqjGu_QM0

Schermata 2021 10 09 alle 09.52.40 300x289 THE ITALIAN NUCLEAR SUBMARINE Romano Pisciotti

Piero Calamai

Una scalinata, dopo sessantacinque anni di vergogna e menzogne: Calamai ha disceso tutti gli scalini del silenzio sino alla morte.

IMG 5697 1024x534 Piero Calamai Romano Pisciotti
Oggi un piccolo riscatto, tardivo e senza troppo rumore, per un Comandante amato dal suo equipaggio e disonorato da chi ha sotterrato la verità per codardia o convenienza.
Forse, si chiude così la storia dell’Andrea Doria e del suo Comandante: due anime legate, da tempo, in quello scafo squartato da una prua rinforzata e dall’imperizia di altri uomini.

IMG 5698 Piero Calamai Romano Pisciotti

IMG 5702 Piero Calamai Romano Pisciotti

Romano Pisciotti