SUPER POTERE


Tutti abbiamo nostalgia per quel corpo giovane che sopportava ogni eccesso e si beava di…appassionate cavalcate amorose!

Ad una certa età ci si ritrova a scoprire su Google il nome di quel muscolo  o di quell’osso che, sempre più spesso, s’inceppa o ci fa male. Se ci fosse solo l’incremento del consumo di analgesici, la vecchiaia sarebbe, come si sente dire, solo una brutta malattia!

Lasciati i ricordi in quel cassetto che fu dei sogni, ci accorgiamo che l’esperienza non serve solo per trovare una scorciatoia o dare una dritta, ma ci scopriamo capaci di risolvere questioni intricate, come se tutto fosse più semplice.

Interpretiamo i bizantinismi della politica e potremmo risolvere problemi economici o, persino, le controversie più accese.

Se non sprechiamo questo “stato di grazia” per argomentare sull’ultima partita di campionato, potremmo scoprire che l’età ci ha dato il super potere dell’esperienza!

I sogni si fanno visioni,

applichiamo parametri logici e otteniamo più risultati senza la fretta dei vent’anni.

Personalmente tornerei volentieri sul ponte di comando a dirigere un’impresa…la pensione m’ingrassa!

Naturalmente anche le querce e i politici invecchiano, ma nessuna testa di legno raccoglie esperienze.

Romano Pisciotti

4 thoughts on “SUPER POTERE”

  1. Si , il super potere dell’esperienza mi piace come definizione . Non so però a chi darla . Quasi nessuno ti ascolta o se lo fa è per compiacerti e per gentilezza . Ai figli non riesco a starci dietro , troppo lontani dal lavoro che ho svolto . Capisco le loro difficoltà e li posso consigliare solo dal lato umano . Ecco su quello ritengo di non sbagliare . La vita che ho fatto mi ha portato a studiare il lato umano delle persone e penso di avere acquisito una discreta esperienza. Tornare sul ponte di comando , quello vero , anche no grazie . A una certa i pensieri , anche se profondi e dorati , sono lenti e mal si addicono alla velocità della decisione .Ogni mattina mi alzo con la testa di un diciottenne , poi lo specchio mi dice che non è così . Tutto questo non mi rattrista , anzi ero sicuro che sarebbe andata così .

  2. Nulla da aggiungere. Tutto ciò che avete detto non fa una grinza.
    Peccato che invecchiare, nella società odierna non sia più considerato un avanzamento meritevole di rispetto e alta considerazione…. insomma: ascoltiamo il “saggio” o “il consiglio dei saggi” (dove saggio poteva esserlo solo chi aveva un bel po’ di anni alle spalle) e l’ultima decisione spettava a lui. Sembrerebbe che la tecnologia abbia soppiantato la saggezza. Purtroppo non è proprio così. Qualcuno se ne accorgerà?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *