10 Giugno, festa della Marina

10 Giugno

 

Oggi è la festa della nostra Marina Militare, non è una festa privata e non riguarda solo la nostra gente che assicura la difesa dei confini, delle rotte commerciali e la tutela di chi sul mare vive… sarà comunque celebrata in tono minore rispetto ad altre ricorrenze della Repubblica e della nostra Storia.

 

Mollati gli ormeggi, malgrado ogni tipo di comunicazione possibile, la nave vive in autonoma solitudine: l’equipaggio si affida, da sempre, a Dio, al Comandante, ai cannoni e all’esperienza…non necessariamente in quest’ordine. La vita di bordo è sicuramente disciplina e sacrificio.

 

Le navi grigie sono parte della nostra Storia e assicurano il futuro per una Nazione protesa sul mare. Queste navi rappresentano l’apice della nostra tecnologia, il vanto di un popolo e sono ambasciatrici sugli oceani e in terre lontane.

 

Marinai sono tutti: chi per l’eternità riposa sul fondo del mare, chi con orgoglio alza la bandiera sul piccolo molo o chi guarda l’orizzonte dal ponte di comando di un caccia torpediniere o chi ascolta l’oceano dalla centrale operativa di un sottomarino o chi decolla da un incrociatore; tutti loro sono, forse, contenti che la loro festa sia celebrata in tono minore, un po’ più lontana dagli schiamazzi della politica, senza correre il rischio che la festa sia strumento di propaganda o occasione di dileggio da parte di povere anime lontane dal sentimento popolare.

I morti riposano nella gloria, i vivi vegliano su tutti noi e la politica s’impegni a tutelare gl’interessi nazionali… anche senza fanfare!

 

Romano Pisciotti

Il programma Alfa

Il programma Alfa lanciato negli anni settanta dall’Italia, verteva su di un Medium-Range Ballistic Missile prodotto dall’Aeritalia e simile al Polaris A-3. Con una gittata di oltre 1 600 km, poteva potenzialmente colpire tutti i paesi del blocco orientale con una singola testata nucleare dal peso di 1 tonnellata.
Il 28 novembre 1957 i governi francese, italiano e tedesco firmarono un accordo segreto per dotarsi di un deterrente nucleare comune. Tale accordo fu rigettato dal presidente francese Charles de Gaulle dopo la sua elezione, in quanto egli decise di dotare la Francia di un proprio arsenale nucleare indipendente. Nei primi anni sessanta del XX secolo l’Italia si trovò circondata da nazioni che stavano perseguendo la costruzione di armi nucleari. La Jugoslavia e Romania avevano iniziato a sviluppare indipendentemente proprie armi atomiche, e collaboravano nella progettazione e nello sviluppo del nuovo cacciabombardiere Soko-IAR J-22 Orao destinato al loro utilizzo. Anche il governo della neutrale Svizzera aveva deciso, in data 23 dicembre 1958, di dotare le proprie forze armate di armi nucleari.
Nel 1957 la Marina Militare aveva iniziato i lavori di trasformazione dell’incrociatore leggero Giuseppe Garibaldi  in nave lanciamissili. 
Durante i lavori di trasformazione eseguiti presso l’Arsenale di La Spezia venne deciso di installare, in una apposita tuga poppiera, quattro pozzi di lancio per missili balistici Polaris A-3  dotati di testata nucleare. Tale installazione di armi nucleari su nave di superficie rientrava in un concetto operativo NATO di nuova ideazione. L’incrociatore lanciamissili Garibaldi rientrò in squadra nel corso del 1961, iniziando le prove di collaudo dei pozzi cui seguirono lanci di collaudo di simulacri inerti e di simulacri autopropulsi, sia con nave ferma che in navigazione. Il primo lancio di un simulacro di missile balistico fu eseguito il 31 agosto 1963 nel golfo di La Spezia. Anche se le prove eseguite diedero tutte esito positivo, i missili non vennero mai forniti dal governo americano, poiché motivi politici ne impedirono la prevista cessione. 
MISSILE ALFA
Romano Pisciotti t’invita a leggere tutto l’articolo:

9 settembre

Il 9 settembre la Marina Militare celebra e ricorda tutti i marinai caduti in mare.
Nelle pagine della marineria italiana non mancano atti eroici, trionfi pagati con il valore e con la vita, ma il 9 settembre del 1943 non ci fu nessuna vittoria: in quella data l’affondamento della Corazzata Roma e la scomparsa di oltre mille marinai.


I fatti di quella giornata si possono riassumere così: gli accordi dell’armistizio prevedevano la consegna della flotta a Malta; l’Ammiraglio Bergamini, ubbidiente (probabilmente più perplesso che convinto) prese il mare con la flotta, sconfitta ma ancora poderosa.

Il convoglio fu attaccato da bombardieri tedeschi che colpirono e affondarono la corazzata Roma.
Non è mio intento commentare l’evento, ma alcuni analisti attribuiscono il nefasto epilogo anche ad una reazione, da parte del nostro convoglio, non ben coordinata forse a causa di precedenti ordini contraddittori e alla confusione creata dal rapido mutare degli eventi.
Sicuramente il 9 settembre è una data nefasta che la nostra Marina ha scelto a ricordo dei caduti in mare.
Ci vuole coraggio e fierezza per scegliere una data, non solo triste, ma anche simbolo di sconfitta, di tragica amarezza: quella data segna l’inizio di un periodo buio della nostra storia, l’inizio di sofferenze inimmaginabili per tutto il popolo italiano e il lento affondare dell’intero Paese nei gorghi di una guerra, da quel momento, senza quartiere, per i più, nella situazione di subire i successivi drammatici eventi bellici.
Oggi, la nostra Marina vanta una delle migliori flotte al mondo e può guardare con dignità alla sua lunga storia, può ricordare i suoi momenti gloriosi e le sue ferite…può ricordare tutti (…tutti!!) i suoi morti abbracciandoli in un gesto devoto.

 

Romano Pisciotti