Finiti i bei tempi quando succhiavamo il gas dai rubinetti Russi.
Transito nel Canale di Panama da record: pagati da una nave gassiera quattro milioni di dollari.
Il gruppo armatoriale giapponese Eneos ha pagato 3,975 milioni di dollari per superare altri competitor e aggiudicarsi il transito nella sempre più congestionata via d’acqua del Canale di Panama.
L’asta per assicurarsi il passaggio si è svolta l’8 novembre.
I milioni sborsati dalla compagnia – che rappresentano il record del più alto costo applicato per questo servizio ad oggi – si sono aggiunti a quelli delle normali tariffe di transito che vengono pagate dalle compagnie e che sono mediamente di circa 400.000 dollari.
La forte siccità e il conseguente abbassamento del livello dell’acqua nei laghi interni del canale, ha imposto limitazioni al traffico.
L’autorità del Canale ha annunciato restrizioni sempre più critiche e al contempo consente alle shipping company di fare offerte per accelerare i tempi di attesa; solo nel mese scorso ha organizzato 140 aste e tre di queste hanno superato il milione di dollari di valore.
Questa situazione porterà seri problemi nell’approvvigionamento di alcune merci…tra le quali gas e petrolio, facendone lievitare il prezzo a livello mondiale.
La situazione sembrerebbe in peggioramento, aggravando la criticità della globalizzazione e favorendo il nearshoring (avvicinamento delle attività al mercato) per evitare i rischi dei blocchi nei trasporti…
”Putin, tutto perdonato, ridacci tanto gas a buon mercato!”
Romano Pisciotti
[Gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi]
Negli USA 1 anziano su 5 non ha qualcuno su cui poter contare nel momento del bisogno. E aumentano le visite al pronto soccorso e l’insicurezza alimentare.
Un nuovo rapporto, emerso dai dati raccolti intervistando oltre 28 mila persone, evidenzia l’isolamento sociale e la solitudine pervasiva vissuta dalla maggioranza delle persone sopra i 65 anni negli Stati Uniti. Con gravi implicazioni sulla salute, come ad esempio l’aumento del rischio di demenza, ansia, depressione e malattie cardiache. Link
“THE ISLAND THEORY” (SOCIAL AND INDUSTRIAL DEVELOPMENT IN NIGERIA) By Romano Pisciotti
“We are children of our fertile land, sons of the great river and the fresh salty breeze blowing on the lagoon, we are the daughters of the green hills and the silent desert: we are all sons and daughters of Greater Nigeria.” Romano Pisciotti
In recent decades, NIGERIA has shown growth in the industrial and agricultural sectors, but its economy still depends on the oil sector. A country of over 180 million inhabitants cannot base its economy solely on the oil sector, especially since its crude oil production often fails to reach the annual quotas assigned to it by OPEC and, above all, the oil & gas supply chain in the country it has not managed to complete itself and express its potential. It is not the objective of this report to analyse the causes of the failure to fully exploit oil, gas reserves and refining capacity….. all issues that can be dealt with separately.
Population growth requires the development of a large employment base in industry, services and agriculture to ensure a prosperous future for the country, consolidating both the ruling class and the middle and working class. Welcoming the enormous mass of young people into the world of work must be a political duty and a priority for the whole country. Despite a certain slowdown in demographic projections compared to past decades, Nigeria could, however, reach worrying levels of population growth if not followed by solid GDP growth.
All of Africa is already subjected to demographic stress, which, since it cannot be resolved with mass emigration, creates enormous problems in the economies of many states. European countries experience the opposite problem: low birth rates, but even these countries will not be able to solve the problem with immigration alone! Even if announced by many, it will not be possible to reach biblical levels of migration: no European country is willing to totally abdicate the “new invasions”, nor does Africa want to return to being the cultivation basin of raw materials and manpower! Reason, conscience and pride will not allow any type of neo-colonialism on the land of Africa!
The globalization of well-being is much slower than economic globalization, therefore, only an internal political- economic push will be able to harmonize investments and development with well- being in “Greater Nigeria”. If it is banal to say that there cannot be development of a country without industrial and technological development, it does not seem very obvious that the development of a country must pass through education and the acquisition of knowledge.
A population that grows only numerically risks only increasing pockets of ignorance and poverty. The fundamentals of a country’s development are: 1) Industrial investments and rapid technical growth for managers and workers who are today the vanguard of the country’s growth. 2) School and university learning for young people who tomorrow will be the architects of the solid development of human society and industrial and technological society.
The Internal Market will fuel continuous growth for many decades, unlike countries defined as “Western” or “developed” which have already saturated their domestic markets. The hunger for industrialization and development of a huge and populous country like Nigeria is, for the “West”, the natural outcome… as it has been for decades. However, the laws regarding “Local Content” must limit the onslaught of foreign industry and find the right balance between the import of goods and the import of knowledge and technology. I don’t feel like I’m saying new things, but this balance has often remained a hope.
Nigeria is certainly not an “easy” country: drawn on a map uniting totally different ethnic groups, religions and geographical environments… but its large extension, its biodiversity and its people are a continental force, not just a national one! A homeland that must listen to the message of peace and justice of its national anthem, addressed to ALL compatriots!!!
Such a large, varied and populous nation cannot develop by dispersing possible resources throughout the territory: if I have a handful of rice I won’t feed everyone, if I grow that little rice I will ensure meals for more and more people. This is the basis, the principle, of the “ISLAND THEORY”…and on the “islands” I will be able to grow rice or wheat or fruit, choosing the most correct sowing method for a given environment.
Despite good intentions, too often, in the search for solutions favourable to development, the mistake of a too broad and generalized approach has been made: history has shown that massive and generalized interventions, over a large part of a country, rarely lead to to an equally generalized benefit in terms of safe and constant growth, just as they do not lead to equitable redistribution. In the past we have seen the famous Soviet five-year plans fail (or at least fall short of their promises). Just as the so-called “battles” for development have never achieved the desired results, often due to having concentrated on the objective without involving all sectors of the economy in that mission.
The results of these “battles” have certainly given some advantages, but too often to the detriment of other sectors and, just as often, the rush for the result does not give time for a clear and correct analysis of the starting situation. In China, after abandoning Maoist policies, the development plans covered only some areas; these areas have become so large as to guarantee robust development for the entire nation. The industrial and social gap will be narrowed with the creation and development of other areas. The Communist Party has abandoned part of its origins and has specialized industrial areas connected, step by step, by excellent infrastructure. In the USA, the creation of a “technology park” (or island) where all the economic and human resources were concentrated (Silicon Valley) was the success factor, subsequently granting the planetary distribution of the results.
In Nigeria, tax levers and customs duties have been used for some time to encourage industrial development based on local content. We have mainly seen two solutions: the customs discount offered only on the basis of local production or the creation of free zones. For the first case we can take as an example the reductions in duties for truck assemblers: the results were only good to a superficial observer. In the country there are more than ten companies that have had access to this customs discount and other tax benefits, in reality many of these companies have stopped at “screwdriver technology”, that is, they have limited themselves to assembling finished truck parts, often even pre-assembled beyond the established rules.
The ease of these operations has led to a counterproductive proliferation of assemblers who, in addition to not having adequate assembly lines or permanently employed personnel, have created a spot and fractional offer. (Do not confuse this with the competitive spirit; this way of operating is closer to fraud). Few companies have actually invested in assembly lines, learning to assemble ever smaller parts and making the most of new technologies; these few companies will be able to form a supply chain for the local production of some parts for the original equipment or spare parts. These companies have created a unique island with good potential.
The second case, that of free zones, is the one with the highest potential. It should be noted that some truck assemblers have actually chosen a free zone as their operational base. Naturally, not all free zone experiences have been success stories, there are many causes of failure: the lack of an entity responsible for the operation, capable of choosing and coordinating the most fruitful activities for that specific area, or the choice of area too difficult, or too expensive, to reach even with the best possible logistics. I know very well two free zone: Lekki and Onne.
In both cases we had a coordinating body and investors interested in attracting other investors; both free zones have built or expanded a port area (to connect with the rest of Nigeria and the world), have attracted other production and service companies (creating an internal supply chain), have made massive private and state investments, they have built impressive infrastructures, they have employed local and foreign personnel (foreigners who bring knowledge and pay their taxes in Nigeria and spend locally for their needs), an impressive economy has developed in the surrounding areas. I gained experience in the free zone of Onne and I can testify to the massive integration that has developed over time with the local population, schools and hospitals.
There were thousands of local workers, in various sectors related to offshore, as well as construction and services. Local supplies ranged from raw materials, such as tons of iron ore for pipe lining, to fruit and vegetables for internal canteens and private homes. In the free zone boats were built, the assembly had already been overcome long ago! State-of-the-art vehicles operated on the piers… all maintained in WAMS and the agreements with IVECO had already been signed to create a truck assembly line. Anyone who knows about coating for large diameter pipes will be able to understand what it means, for PCN, to obtain worldwide approval from Mobil for 5-layer coating… the only company in all of Africa!
The creation of a gas power plant capable of serving all of Onne had already been studied, while the new hotel with the conference center was already a reality. In WAMS, a professional school was already planned to train electricians and mechanics… all significant investments, certainly for the benefit of investors (foreign and Nigerian), but with full local enjoyment. Onne, what I call “island”, had already produced investments and economic synergies in nearby Port Harcourt and in Lagos as well as in Warri… Here is the birth of other islands or their expansion, spreading and combining in jobs, acquisition of knowledge, international affairs at the service of the best politics and, consequently, of the whole country!
In a free zone, foreign investors feel more guaranteed and protected from tribal (uses and habits) or religious issues or any local controversy which, not knowing, they fear. Obviously the Government must monitor its own interests and the investors themselves, also using internationally recognized third parties. Governance, understood as a set of principles, rules and procedures that concern the management and governance of a society, therefore plays a fundamental role in the push towards sustainable transformation and, in general, towards all processes of change and innovation.
The splendid rise of the Onne free zone has experienced a major setback… and the causes or faults can be discussed, but there are many things to consider: 1) Alltheinvestmentsmade,thelogistical organization, the monumental piers, villas and palaces, warehouses and industrial structures are there and they are a reality. 2) The country’s industrialization needs have not disappeared, on the contrary, they are even more pressing. 3) The thousands of former employees and new potential workers are waiting for answers. 4) There is no shortage of investors for good proposals.
LET’S GIVE LIGHT BACK TO ONNE
Thank you for your attention, Best Regards Romano Pisciotti
Nei conflitti occorre risalire alle cause! Aggiungerei che i martiri di oggi hanno usato, forse ce ne siamo dimenticati, metodi terroristici verso tutto l’Occidente…dirottamenti aerei, ecc. per la loro causa.
I filmati trasmessi in questi giorni dalle TV, anche se parzialmente oscurati per pietas verso le vittime, hanno mostrato folle inferocite e gruppi terroristici addestrati al massacro di civili inermi. Si potrebbe ricordare che inermi erano i vecchi, i bambini e le donne arrostiti dal napal americano in Vietnam, come inermi erano i bimbi a Hiroshima…evaporati!
L’Iraq, l’Afghanistan…paesi distrutti e popolazioni decimate…per una dubbia complicità e una bugia!
Si è detto: “è la guerra”…o si è portata la democrazia! Riavvolgendo il nastro della Storia non basterebbe un’enciclopedia solo per elencare misfatti e tragedie…siamo “l’umanità” dello schiavismo, del colonialismo e del segregazionismo. Potremmo anche ricordare l’odio atavico che separa, ancor oggi, popolazioni in diverse parti del mondo…si può perdere il filo della Storia, ma non il dolore per i padri torturati o i figli massacrati!
Risalire alle cause sarebbe un esercizio che ci porterebbe alle Sacre Scritture o agli albori della civiltà! Anche il popolo italico avrebbe diritto ad una seria revisione del passato e del passato prossimo.
Buoni e cattivi hanno posti interscambiabili per tempo, per modi e per vincitori…sempre! Qualcuno trova sempre una giustificazione anche per i delitti più atroci, ma nessuno otterrà una vera giustizia.
Siamo in guerra da mesi, pesantemente coinvolti nella guerra in Ucraina: stiamo bruciando le nostre economie per fare “i conti” con il nemico che “desideriamo”, ballando la tarantella dell’invaso e dell’invasore. Russi e Ucraini potrebbero scrivere (e si sono scritti) libri sulle profonde cause di quel conflitto, ma noi preferiamo ignorarle.
Ignoreremo anche le ragioni dei palestinesi, cancellate, penso definitivamente, da quest’ultimo attacco vile, brutale, insensato…e non riesco a trovare aggettivi che lo descrivano completamente!
Sono più che convinto che il popolo palestinese, o la maggioranza di quel popolo, sia ben lontano dal condividere questo atto barbarico che attirerà, anche su quella maggioranza, la vendetta israeliana.
Sono altrettanto convinto che Israele abbia diritto a difendere la sua gente e la sua terra.
Cercare le cause? Certo, ma nessuno vuole mai prendersi la propria parte di colpa: prepariamoci, solo, ad una nuova strage!
A più di un anno e mezzo di distanza dall’imposizione delle prime sanzioni europee e statunitensi alla
Russia in seguito all’attacco dell’Ucraina, il panorama economico europeo risulta caratterizzato da una generale tendenza al rallentamento guidata dalla Germania che, fino a poco tempo fa, era considerata il motore economico europeo. In particolare, si notano gli effetti (negativi) della riuscita strategia americana di disaccoppiare le economie europee da quella russa e, soprattutto, di dividere Berlino da Mosca, per sferrare un colpo definitivo alla cosiddetta GeRussia, da sempre incubo di Washington, in quanto una florida cooperazione economica, culturale, politica e di sicurezza tra Mosca e il Vecchio continente sancirebbe la completa inutilità dell’Alleanza atlantica, sottraendo l’Europa dall’orbita americana.
Dunque, contro ogni pronostico occidentale, non solo l’economia russa non è fallita, ma mentre alcuni dei principali indici economici tedeschi – e degli altri
Stati europei – registrano un calo, quelli russi segnano risultati positivi: si stima che l’economia di Mosca crescerà dell’1,5% nel 2023 a fronte dello 0,8% di quella europea. Inoltre, a mero titolo d’esempio, l’indice PMI manifatturiero della Russia stilato da S&P Global è salito a 54,5 punti a settembre dai 52,7 del mese precedente, indicando il ritmo più veloce del settore da gennaio 2017, mentre quello tedesco è salito a settembre a 39,6 punti, contro i 39,1 di agosto, ma il dato resta inferiore alle stime che erano di 39,8 punti.
“42 fondi sovrani di 31 Paesi del mondo hanno già accumulato risorse per 4.500 miliardi di euro .. circa 3 volte il Pil italiano”. Perché? Serviranno a comprare le nostre case che a breve non saranno più gestibili a causa di enormi costi per i proprietari (dovuti alla transizione energetica) e finiranno nei listini di “svendita” perché non più adeguate.
A questo dovrebbe servire la politica: occuparsi di un evento epocale che sta per travolgerci, nel silenzio generale… L’Identità
Quante volte abbiamo sentito ripetere la frase “L’Italia è un paese per vecchi” o la sua variante: “L’Italia non è un paese per giovani”…credo che la bella Italia stia mutando in un luogo inospitale per tutti, popolato solo da una certa varietà di fauna umana e governato da qualche subumano decerebrato!
In questo paese le natalità sono scese a livelli quasi irreversibili, solo grazie alla nota mamma dei cretini, sempre incinta, non rischiamo l’estinzione.
Il nostro paese, ammesso che sia ancora nostro, inaridisce, questo è certo, anche senza gli effetti del riscaldamento globale. Stiamo prosciugando la logica, il buon senso, le passioni e i sentimenti!
È bastato uno spot pubblicitario per scatenare ogni sorta di commento e commentaccio!
Il pensiero moderno sembra non concedere neppure ad una piccolina di desiderare mamma e papà uniti. Si discute se quello spot sia antidivorzista o se sia contro le famiglie arcobaleno; si sostiene, anche, che sarebbe stato meglio inserire nella pubblicità, anziché una mamma e un papà, due mamme o due papà…magari uno di colore!
In realtà, lo spot voleva affermare che ogni spesa, per quel supermercato, è importante…anche quella di una semplice pesca e, come ogni pubblicità, gioca a colpire il telespettatore con un breve racconto…riuscendoci perfettamente, imbastendo una storia, un po’ commovente, che ha aperto una bagarre oltre ogni intenzione!
Nel paese dei campanili, delle contrade e delle discussioni al bar è tutto ammesso…e va bene così! Mi limito a segnalare, sulla vicenda del momento, un commento che ho trovato in rete, lo segnalo per la sua violenza, per il suo assurdo attacco ad un nemico che non esiste, se non nel cervello bacato di chi lo ha scritto e di chi lo approva:
1975, M/n ITALMARE, in navigazione dalla Mauritania all’Italia: scopriamo cinque clandestini, evidentemente saliti a bordo, eludendo la sorveglianza, durante le operazioni di carico a Nuadibu’.
I cinque africani, dopo qualche tensione con l’equipaggio, furono sfamati e gli fu assegnata la spaziosa cabina normalmente destinata ai portuali.
All’arrivo a Taranto, dove avremmo scaricato il minerale, salì a bordo la polizia che arrestò i clandestini. Ultimate le operazioni commerciali, la polizia riportò a bordo i cinque africani. Pur avendo tutti regolare passaporto del Mali, nessuno prese in considerazione l’asilo.
Questa sceneggiata durò per un paio di viaggi: in Italia, consegna alla polizia, mentre nei porti africani, per la durata della sosta, la polizia si limitava a mettere un lucchetto alla cabina ….nessuno voleva quei ragazzi.
A bordo, durante la navigazione, i nostri “ospiti” erano liberi di sgranchirsi le gambe in coperta e di frequentare le salette dell’equipaggio, dove mangiavano e riuscivano a scroccare qualche sigaretta. Pur non potendo lavorare, cosa proibita dalle leggi internazionali, si offrirono, volontariamente, di aiutare i marinai in qualche compito di lavaggio e pulizia. Il Comandante diete loro un po’ di soldi e divennero clienti del cuoco per cioccolata e Coca Cola. Impararono velocemente a giocare a briscola con il Nostromo e l’Operaio meccanico. Fecero amicizia con tutti, non solo con chi parlasse un po’ di francese…anzi, con i molfettesi sembravano intendersela da amiconi!
A seguito di una trattativa tra l’Armatore e le autorità della Liberia, riuscimmo a sbarcare definitivamente i cinque clandestini, consegnandoli alla polizia di Monrovia…e al loro destino.
I cinque sono tornati sulle coste italiane, in cinquecento, in cinquemila…e ancor di più!
Se la storia dei cinque ci aveva un po’ commosso, le storie di migliaia, oggi, ci fanno paura perché potrebbero diventare milioni!
Che cosa è cambiato dal ‘75 sull’immigrazione clandestina?
Certamente la frequenza e le modalità degli arrivi dall’Africa.
Siamo diventati avvocati per i diritti umani, abbiamo stravolto il significato di clandestino e naufrago; nessun Questore potrebbe più decidere del destino di nessuno; siamo ricchi e globalizzati… ma di cosa abbiamo paura noi europei?…..Forse d’aver perso la nostra partita in Africa, lasciando ad altre super potenze il campo. Sicuramente temiamo il nostro futuro: ci stiamo accorgendo, solo ora, che da anni stiamo suonando la stessa musica, come dai ponti del lussuoso Titanic. La nostra felicità, benessere e crescita scopriamo che non sono garantite, ma dipendono dall’alleato più forte o dal nemico più benevolo!
Da anni ci siamo consegnati alla finanza e ai menestrelli della politica…che fan gran discussioni sulle dimensioni delle zucchine come sui diritti umani, lasciandoci con meno verdure e meno diritti, ma offrendoci, in compenso, auto elettriche ricaricabili con i miraggi dell’energia rinnovabile.
Un’Europa che invecchia, che s’azzuffa per l’osso che rimane, che si affida a questa o quella commissione di lobbisti e azzeccagarbugli….ha ovviamente paura delle invasioni, come ogni impero decadente. Non abbiamo una soluzione: per questo abbiamo paura! Non abbiamo né Scipione, per combattere, né un Francesco…quello Santo, per abbracciare la marea che ci sta venendo addosso!
Panico per il prevedibile nuovo aumento del petrolio! Sicuramente il maggior costo dell’energia porterà inflazione in Europa…meno, comunque, di quella causata dalla scelta di non usare il gas russo!
Io non sono un economista, ma posso testimoniare che nel 2007/2008 e 2009, con il grezzo a 100/110 dollari al barile, l’inflazione non era così drammatica, ne’ la benzina era a due euro!
In quegli anni un fatto economico, importante secondo il mio modesto parere, fu il grande bum economico dei paesi produttori di petrolio, tra questi la Nigeria, dove vivevo. La classe media in Africa conobbe una crescita sbalorditiva. L’andamento positivo delle economie locali servì ad attivare investimenti per la costruzioni d’importanti infrastrutture. L’economia girava e si aprirono anche catene di centri commerciali sul modello europeo, oggi palesemente in sofferenza.
Ci fu un aumento delle importazioni, con beneficio dei paesi esportatori.
L’industria locale ebbe una forte spinta, con beneficio per l’occupazione.
A Lagos ebbi modo di costatare l’importante crescita del benessere a tutti i livelli sociali. In quel periodo i maggiori flussi migratori si limitavano, per la maggior parte, dalle zone rurali verso i centri urbani della Nigeria. Quasi da non credere, ma quel paese riusciva ad attrarre anche una certa quota immigratoria, dal Niger e dal Benin. In quegli anni la Nigeria, come altri paesi petroliferi, furono anche richiamo di tecnici e manager europei…come il sottoscritto.
Il periodo positivo venne ridimensionato dal nuovo calo del prezzo del greggio…sicuramente anche da altri fattori, ma quel paese dipende molto dall’ export del petrolio!
Oggi, tutta Europa sostiene che per limitare l’ondata d’immigrazione, clandestina, occorrerebbe “aiutarli a casa loro”! È prevedibile che con il rialzo del grezzo, la Nigeria riprenderà a spendere…come altri paesi.
I problemi degli africani sono tanti e solo un sostanzioso aumento delle materie prime, che detengono, potrà migliorare la loro situazione.
Tutte le nazioni della fascia sub sahariana stanno, oggi, drammaticamente alimentando gli sbarchi a casa nostra.
Nuovi investimenti in quelle aree avvierebbero un ciclo virtuoso che, oltre a rallentare l’arrivo dei barconi, porterebbe vantaggi per l’export europeo verso tutti quei paesi.
L’Europa è, per molti prodotti, un mercato saturo, mentre milioni di africani stanno “aspettando” il loro frigorifero, la loro lavatrice e la loro automobile…magari elettrica! La Nigeria ha immense risorse idriche che, se ben sfruttate, potrebbero avviare anche lì un’importate transizione verde.
Le imprese italiane potrebbero ritornare ad essere protagoniste, come un tempo, in tutta l’Africa, per la costruzione di ponti, strade, dighe, ecc…
Il benessere favorirebbe anche l’evoluzione dei diritti della popolazione…la democrazia, abbiamo visto, non s’inventa con i bombardamenti.
Non è del barile che dobbiamo avere paura, ma dell’incapacità odierna di promuovere le nostre imprese. Non deve essere il debito pubblico a spaventare, ma la stagnazione del PIL.
Non è l’inflazione che dobbiamo temere, ma i sistemi draconiani della BCE per ridurla!
Dovremmo temere il rapido abbandono dei combustibili fossili, non possiamo illuderci che le fonti rinnovabili, a breve, possano sostituire il petrolio per legge o per desiderio. Non possiamo rischiare la desertificazione industriale europea e un ulteriore, insostenibile, impoverimento delle famiglie, per seguire demagogiche e drastiche filosofie verdi.
La cosa interessante, per la salute del Pianeta, è che l’aumento del prezzo dei fossili innescherà l’attenzione verso fonti alternative, con investimenti più misurati a favore dell’energia pulita. Non tutti i mali vengono per nuocere!
Una migliore programmazione di questa transizione verde gioverà, sicuramente, all’economia globale.
Se la tassa che dobbiamo pagare, per “aiutarli a casa loro”, è l’aumento del prezzo del barile…che tassa sia! L’importante è trasformare il
sovrapprezzo in un ritorno per l’intera comunità…come dovrebbe essere ogni tassa!
Era la terra conquistata dalle legioni di Roma, è la terra unita dal tricolore, difesa sul Carso, è terra nostra ereditata dai padri.
La terra ghiacciata, la terra arsa e quella dove vive il lupo e pascoliamo il gregge, la terra è quella coltivata dalla storia del mio popolo.
La terra è quella di mio padre, di mio fratello, del vicino o del cognato, è dove ospito l’amico.
La terra è dove nascono i canti, il pane e i figli.
La mia terra è quella bagnata dalle lacrime di mia madre.
La terra è una dote che va difesa, non una promessa.
La terra è dove scavo un pozzo, è da dove partono le nostre navi.
La terra è dove tornano i nostri marinai.
La terra è la mia bandiera, è dove seppellisco i morti e costruisco le chiese e le mura.
Sulla mia terra si parla una sola lingua e si prega un solo Dio, nella gioia della natività o nel dolore della croce!
Sulla nostra terra crescono i nostri sogni, i frutti che ho piantato e la nostra civiltà.
Nella mia terra entra chi rispetta il mio sacrificio e il mio valore. La mia terra non è per tutti: non certo per il nemico, né per chi pensa di volerla.