Canary Islands: a route for African migrants

Spanish coastguard finds 3 Nigerians under ship coming from Lagos

Tre migranti hanno viaggiato per undici giorni sul timone di una petroliera

Erano partiti dalla Nigeria e sono arrivati lunedì pomeriggio nelle Canarie, in Spagna.

The authorities confirmed that the migrants were taken into the port and attended to by health services.

The Spanish coastguard has rescued three migrants stowed away on a ship that arrived in the Canary Islands from Nigeria.

A photograph showing the trio was distributed on Twitter by the coastguard on Monday, November 28, 2022.

Where they stayed: They are seen sitting on the rudder of the oil and chemical tanker Althini II.

What you should know: The vessel arrived in Las Palmas in Gran Canaria after an 11-day trip from Lagos, according to Marine Traffic.

Why this is important: The Canary Islands is a famous route for African migrants attempting to reach Europe. Spanish data shows migration by sea to the archipelago jumped 51% in the first five months of the year compared to a year earlier.

presented by Romano Pisciotti

…semplicemente Vespucci

Quella gran bella nave la chiamiamo semplicemente “Vespucci”…troppo spesso dimentichiamo il nome completo: Amerigo Vespucci! L’onore e la gloria del coraggioso navigatore sono quasi cancellati, ricordiamo la splendida nave a vela e dimentichiamo che “Amerigo” diede il nome all’anonimo “Nuovo Mondo.” La mitica nave ha l’onore di ricordare l’uomo e un’epopea…ma per tutti è “il Vespucci” o, meno correttamente, “la Vespucci.”

Forse ci fa male ricordare che quel popolo di “indiani” mezzi nudi e l’accozzaglia (a seguire) di mezzi preti, di ubriaconi, di ex galeotti, puttane, speranzosi sognatori e disperati…sono oggi, o si credono, i padroni del mondo.

Il Vecchio mondo sembra popolato, oggi, solo da nani…incredibile pensare che i nostri avi abbiano fatto la Storia del mondo per duemila anni!

A noi rimane un po’ d’insofferenza nell’essere “alleati” del “padrone”, ma la pagnotta assicurata ci fa dimenticare l’orgoglio e il coraggio, illudendoci che la farina ci arrivi gratis.

Forse va bene così…..

”Vespucci” e basta.

Forse…ma questa favoletta dell’invasore e dell’invaso mi convince poco…ogni parte ha le sue ragioni (…e colpe) noi ne crediamo una sola.

Noi siamo per l’Occidente buono e tutto quello che è a Oriente è male. Abbiamo fatto coincidere l’Occidente con tutto quello che sta a ovest dai “brutti e cattivi.”

Abbiamo quasi cancellato il nostro Continente…o, quanto meno, ne abbiamo perso un pezzo che è parte di una Storia comune, per abbracciare un mondo liquido che è la macchietta dell’Impero Romano.

Abbiamo esportato braccia e cervelli; a noi, del vero Impero, è rimasta solo la decadenza…e neppure ci chiediamo come abbiano fatto “loro” a diventare così potenti…e arroganti.

Se ci hanno “liberati” dovremmo anche chiederci quando scadrà la cambiale che continuiamo a pagare e quanto dobbiamo ai milioni di morti russi lasciati sulla strada per Berlino.

I nostri fratelli dell’est hanno avuto una storia sfortunata nella spartizione dell’Europa, oggi noi, diventati anello debole post-storico, dobbiamo fare attenzione a non essere sacrificati nella prossima nuova spartizione dell’intero pianeta che sembra prospettarsi. Ci avevano raccontato che l’Unione Europea sarebbe stata forte e solida tra i potenti…per ora dobbiamo pensare a come scaldarci quest’inverno e come uscire dal vicolo cieco in cui siamo stati “liberi” d’infilarci.

Consoliamoci con una bottiglietta di Coca Cola…e con la maestosa visione del Vespucci…dove (ancora) sventola la bandiera italiana.

Romano Pisciotti

Buone notizie…non per tutti

Le annunciate sanzioni dell’UE sul petrolio e sui prodotti petroliferi russi cambieranno ulteriormente il modello del commercio petrolifero globale, secondo un report della banca d’investimento norvegese Cleaves Securities.

La domanda in termini di tonnellata-miglia delle navi cisterna aumenterà notevolmente, il che si tradurrà in una domanda aggiuntiva per la capacità di circa 613 navi cisterna MR (Medio Raggio) sul mercato.
Questa è senza dubbio un’ottima notizia per
i proprietari di tanker.

dal web, Romano Pisciotti 

INVESTIMENTI GALLEGGIANTI

Nel 2024 verrà lanciata la nave da crociera in cui vivere

Si possono scegliere monolocali come attici a due piani, da acquistare oppure da affittare (per 12 o per 14 anni).

La nave da crociera in cui vivere sarà varata nel 2024, ma si possono già acquistare le sue unità abitative. Gli “appartamenti” hanno da 1 a 4 camere da letto, sono completamente arredati e hanno prezzi compresi tra i 400mila dollari gli 8 milioni.

Secondo Alister Punton, fondatore e amministratore delegato della compagnia, alcune delle 547 unità sono già state vendute. E le residenze sono sulla buona strada per il tutto esaurito entro la fine del 2022.

Romano Pisciotti: Like

C’era una terza nave


C’era una terza nave nel tragico incidente del 1991 tra la Moby Prince e la petroliera Agip Abruzzo. Sono le conclusioni a cui è giunta la commissione parlamentare d’inchiesta sul disastro, riferite oggi dal presidente della commissione stesso Andrea Romno. E la collisione, secondo la relazione finale approvata all’unanimità, avvenne proprio “per colpa della presenza di una terza nave comparsa improvvisamente davanti al traghetto che provocò una virata a sinistra che ha poi determinato l’incidente”. Al momento, prosegue, “putroppo questa nave non è ancora stata identificata con certezza”.

dal web: Romano Pisciotti 

SUICIDARSI CON IL GAS

 

GNL dagli Usa? per l’Italia l’operazione più stupida che si possa fare

 

Una nave gasiera di ultima generazione può trasportare fino a 200.000 metri cubi di gas liquefatto.

 

Nel processo di liquefazione il volume del gas viene ridotto di circa 600 volte.

Per farlo si porta il gas a -160 gradi centigradi, temperatura che dovrà essere mantenuta durante tutto il trasporto.

Una volta arrivato a destinazione il GNL dovrà essere rigassificato riportandolo gradualmente alla temperatura ambiente.

Il processo di liquefazione e rigassificazione richiede un’energia pari a circa il 30% della resa in combustione del gas, quindi il GNL parte già fortemente penalizzato in competitività, se poi aggiungiamo i costi di trasporto, é evidente che con questa soluzione avremo bollette molto più care.

A parte tutto ció va poi considerato l’aspetto ecologico.

Gli USA hanno promesso alla UE 15 miliardi di metri cubi di gas l’anno che rappresentano meno del 20% del solo fabbisogno italiano.

15 miliardi di metri cubi di gas, una volta liquefatti, si trasportano mediamente con 125 gasiere.

Una nave impiega circa 20 giorni per attraversare l’atlantico e raggiungere l’Italia dagli USA.

Altri 20 giorni servono per il percorso inverso, (più almeno 2 giorni per le operazioni di carico e scarico).
Per il tragitto attraverso l’Atlantico la nave brucia circa 4000 chili di gasolio marittimo ogni ora, 96.000 chili al giorno, che per 40 giorni del viaggio di andata e ritorno dagli USA fanno quasi 4000 tonnellate.
Moltiplicate per 125 viaggi sono mezzo milione di tonnellate di gasolio bruciato in un anno, per trasportare il gas in Europa, con tutte le emissioni nocive del caso.
Ma non é tutto.

Negli USA non ci sono sacche di gas naturale come quelle siberiane (o se esistono, sono in via di esaurimento).

Il gas americano é quasi tutto “di scisto” o shale gas.

Si tratta di gas intrappolato in rocce sedimentarie argillose.

L’estrazione di questo gas avviene con un processo denominato Fracking.

Sottoterra si trivellano pozzi orizzontali, lunghi anche diversi kilometri, nei quali vengono fatte brillare cariche esplosive. Poi vi si inietta acqua ad alta pressione, mescolata a sabbia e additivi chimici.

Questo permette di frantumare le rocce argillose, da cui possono così liberarsi il petrolio o il gas, che salgono in superficie attraverso il pozzo.

Il territorio e l’ambiente ne escono devastati.

I problemi collaterali di questo genere di estrazioni, infatti, sono gravissimi. 

L’impossibilità di assicurare la perfetta tenuta delle tubazioni nei pozzi, causa l’irrimediabile inquinamento delle falde acquifere, che si trovano a metà strada tra i giacimenti e la superficie; inoltre, ca ricordato che il metano è un potente gas serra e una parte di quello estratto si libera nell’atmosfera.

Ogni pozzo occupa in media 3,6 ettari di territorio e richiede enormi quantità di acqua (da 10 a 30 milioni di litri), e di sabbia.

La sabbia deve essere estratta, raffinata, caricata e trasportata su treni (100 carri ferroviari per ogni pozzo), accumulata in depositi e infine trasportata con automezzi fino al punto di utilizzo.

Uno degli impatti ambientali più preoccupanti è legato all’acqua utilizzata per il fracking, che risale poi in superficie e deve essere smaltita come rifiuto nocivo, in quanto contaminata.

L’unica soluzione praticabile è trasportarla con autobotti in altre zone, dove viene stivata nel sottosuolo, con ulteriore inquinanento.

Tutta questa attività inoltre, stimola faglie sismiche sotterranee e induce terremoti.

Nel 2007 in Oklahoma c’era stato un solo terremoto, mentre nel 2015 ve ne sono stati oltre 900; per la maggior parte sono stati lievi, ma alcuni hanno provocato molti danni.

In pratica, una zona virtualmente non sismica è stata trasformata in pochi anni nel territorio più sismico degli Stati Uniti, proprio a causa dello smaltimento dei liquidi usati per l’estrazione di idrocarburi di scisto nelle profondità del sottosuolo.

Intendiamoci, anche i russi e gli azeri hanno devastato il mar Caspio per l’estrazione del petrolio, ma importare gas dagli USA é l’operazione ecologicamente più stupida che si possa fare.

Va detto che la maggior parte delle imprese di shale oil e shale gas degli USA erano a rischio di fallimento a causa dei bassi prezzi di mercato. In particolare le società più puccole non riuscivano ad essere competitive con le estrazioni tradizionali, proprio per gli altissimi costi del fracking. Ora la guerra le ha “Miracolosamente” rivitalizzate tutte.

di V. Vaia

PRESENTATO DA ROMANO PISCIOTTI

Azienda & Impresa

Mamma, ho perso i containers

“Le navi ci sono e sono previste aumentare (nel 2023 e 24 l’aumento di stiva previsto è del 25%). Non è la stessa cosa per il numero di contenitori”. Da qui il ragionamento secondo cui a guidare il mercato sarà la disponiblità  meno di container in e per certi mercati.

(presentato da Romano Pisciotti)

La Ignazio Messina & C. abbandona il transhipment:

https://www-shippingitaly-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.shippingitaly.it/2022/05/28/la-ignazio-messina-c-abbandona-il-transhipment?amp=1

Emergency announced in Suez Canal

Egyptian authorities declared a state of emergency on Sunday as Ever Given, the container ship that blocked the Suez Canal for six days in March, returned to the waterway with a full load, heading to Rotterdam from China.

presented by Romano Pisciotti

https://www.thenationalnews.com/mena/2021/12/12/emergency-announced-in-suez-canal-as-ever-given-container-ship-returns/?outputType=amp

 

“… there are … utopias that occupy a precise and real place, a place that can be located on a map.”

…Leaving the pass in their wake, the three ships entered what they knew as the South Sea. They imagined they were sailing toward India, near the Moluccas, unaware that they were crossing the largest ocean on earth. Europeans had never crossed this ocean before, and their maps were of no use to them there…

READ MORE:

https://artsandculture.google.com/story/the-longest-journey-the-exploration/pQXxhfbplCpBSA

Presented by Romano Pisciotti

La cava dei ricordi

I nostri ricordi non sono la storia, però li abbiamo scritti noi: né i vinti né i vincitori. Forse ci siamo fatti qualche sconto, ma non abbiamo dimenticato il dolore e l’amore; non abbiamo dimenticato le emozioni di piccole gioie e le lacrime per le nostre sconfitte o il vuoto lasciato da chi ci ha amato e abbiamo amato…ricordi di grandi eventi comuni e di momenti così privati da essere parte della nostra intimità: vecchie paure e sfide superate affollano ancora le nostre notti e l’alba nuova.

Navigare ha trasformato il cuore in una cava di ricordi e non solo per le troppe volte che il pensiero ha raggiunto l’amore, la casa e gli oggetti lasciati al tempo in distanze infinite: abbiamo fatto spazio a meravigliosi equipaggi, al tonfo del mare sulla prua, al vento, al freddo, a nebbie interminabili, a paure, a tante partenze, a lunghi viaggi e a felici arrivi. Abbiamo, forse, vago ricordo del tempo, ma possiamo chiamare ogni momento con il nome di una nave!

Anche noi siamo dispersi nel respiro del mondo e le nostre tante storie sono solo le nostre piccole storie, ma sul cielo del nostro cuore sono rimaste le stelle, è rimasta la muta meraviglia del ripetersi del creato e la certezza di aver vissuto fenomeni di atti unici.

di Romano Pisciotti

DROPS OF MEMORIES

LIFE & ARTICLES

RACCONTI