Verso la fine

Oggi, molti ritengono lo Stato Sovrano, la difesa dei sui confini, delle sue aziende, delle sue infrastrutture e della sua bandiera un anacronismo.

 

 

La moderna filosofia post-industriale, espressa dalla globalizzazione selvaggia, è il “nuovo pensiero democratico” che ci porterà ( felici e App-dipendenti ) alla Nazione Unica….al dominio delle multinazionali, alla fine della privacy, delle libertà e alla vita scandita da un algoritmo.

Stato mercato

Se non sarà la fine del genere umano, sarà la fine dell’umanità!

 

Romano Pisciotti

Il Gattopardo, il profondo senso della storia

 

l Principe Salina (Burt Lancaster)

Il Gattopardo non è un romanzo storicoma è un romanzo che ha un profondo senso della storia, riuscendo a collegare le vicende individuali nella vasta trama della storia dell’800. Il romanzo tratta della transizione fra due epoche storiche ed è attuale perché stiamo vivendo una trasformazione della storia italiana in forme impreviste.

La vicenda del principe Salina può essere letta in molti modi: per capire la transizione dal mondo borbonico all’Unità d’Italia nel 1860, il passaggio dalla Sicilia del fascismo a quella del dopoguerra, dopo il 1943, la transizione dall’Italia nazione, all’Italia continente europeo, dopo il 1992, avendo come sfondo i travagli della globalizzazione.

(Nicola Bottiglieri)

 

Un paradosso che dice tutto: un libro che entra nell’immaginazione comune per una cosa che non ha detto. A cui tutti, dalla vulgata giornalistica in poi, attribuiscono una morale che nel testo non c’è. La famosa frase: “bisogna che tutto cambi perché tutto rimanga com’è”, da cui nascono i vari “gattoperdesco”, “gattoperdismo”, “gattopardi”, è l’esatto contrario di quanto mostra (e dimostra) il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Il gattopardo non esprime nessuna continuità e nessuna sopravvivenza dei vecchi. Anzi dalla prima all’ultima pagina è il racconto di una decadenza e di una fine di un mondo. La frase famosa viene continuamente smentita: nel libro niente rimane com’è, tutto invece decade e finisce come il cane Bendicò, prima imbalsamato e poi buttato via: “in un mucchietto di polvere livida”

 

Romano Pisciotti: consiglia la lettura o la rilettura del “Il Gattopardo”

DO YOU TRAVEL?

 

viaggi DO YOU TRAVEL?

 

 

“To travel is to live”

It is a quote that motivate me a lot. It motivates me to always look forward to my next travel. It gives me the pleasure and energy to work harder between my vacations.

When having a vacation I enjoy:

  • The sun and beach. Relaxing at the most beautiful beaches in the world. The sun and beach for me is the same as an Iphone charger.
  • New cultures. Meeting new cultures and people is a great way to travel. I love to find the small restaurants and bars where locals catch-up on their everyday life. I love to have small interesting discussions and talks with the locals.
  • History of monuments, churhes, buildings and attractions are for me another way to experience other countries.
  • Running through the city day and night is fantastic way to be active. One of my favourite cities to run through is New York when it is evening near Hudson River. You will discover a wonderful view over the river with the skyline in the background.
  • Friends and family. Discover countries, cultures, history and more gives me and nearest friends some life experiences.
  • Shopping design, unique and limited things which I am not able to buy at home is something I think very interesting.

 

Romano Pisciotti: I LIKE

http://www.auroraviewresort.com/about/

AURORA VIEW RESORT ITALY

Let go

“Some of us think holding on makes us strong; but sometimes it is letting go.”

Hermann Hesse

Many of us are challenged to let go of expectations within our our work lives. We might bemoan the collaborations that didn’t prove fertile or the client that got away. We are taught in no uncertain terms, to “stick with things” and to not “give up”. But, I’ve also seen this strategy backfire and cause a great deal of stress. As a coach, I’ve see this affect many types of contributors, from those new to the workforce — to seasoned CEOs and business owners. On some level, the unfulfilled expectations that we set for ourselves concerning goals and even people, can get in the way of a more fulfilling work life.

Inevitably, the elements that we value the most — can cause us the most trouble.
Big, audacious goals are often touted as a cornerstone of our work lives, on literally every social media channel you may encounter. (Some advice here, on how to set them wisely for your team.)

We are encouraged not only to set goals, but to live them with each and every breath we draw. I’m good with goals and we all need them. However, just like the battery that feeds our favorite tech device — goals have a “life span”. They reach a state, where they may no longer be viable or serve as a meaningful motivator. How this affects our state of mind is something we should pause and note.
People also cycle into our work lives and then leave us, in many cases for good reason. There are expectations attached, as well — and not all of these might be fulfilled. We (or they) might have changed somehow or the circumstances influenced that outcome. However, this can also cause us distress. In many cases our time with them may be drawing to a close and it is difficult to accept.
We may simply not be ready.

This all requires energy and “headspace”. Yet, our attention cannot be infinitely divided. Research has shown that our minds burns through 20% of our energy requirements — though it represents only 2% of body mass. Even at rest our brains remain quite active, and the quest for coveted energy is endless. Our minds are continually working. In a sense, wasting that precious energy, is squandering our own potential. Especially when it is in part, of our own making. Most of us have experienced an impasse where we must consider leaving something behind. We may feel that the rewards for a time investment will not be realized, or that we somehow we feel drained.
Sometimes we simply must move on — and let go.

How you would describe your own history in this regard? Do you find it easy to let go? Or are you challenged to do so? If you lean toward the stubborn and notably inflexible end of the continuum, the process can be arduous. Although tenacity can come in quite handy at times, problems emerge when we fail to revise an inflexible stance. However, all of this hanging on doesn’t always serve us well. It can bring a fog that clouds new opportunities and can fuel bitterness. Nevertheless, turning away and leaving these things behind can be challenging. (For some, this can even bring a certain sadness.)
Letting go of people and things that define yesterday, can be quite good thing. This process requires reflection and practice. On a very basic level, we must change our mindset about letting go.
Here are a few thoughts (IMHO) concerning what letting go is and isn’t:
•       Letting go isn’t a defeat.
•       It does not signal failure on your part.
•       It may mean you have committed your best effort — and the outcomes/rewards weren’t there.
•       It is closure.
•       It is about shifting your energies to fertile ground.
•       It is about becoming more agile.
•       It can foster resilience.
•       It can build a sense of adventure; restore a certain hope and confidence in the future.
•       It can mark the moment of a new beginning.

In many cases letting go, creates room for pursuits that are far more rewarding — and carve out a place for the goals and people that will help move us forward.

I would say that could soften the blow.

Dr. Marla Gottschalk

 

 

Romano Pisciotti: I LIKE

2030 football world cup

North African countries will bid for a joint world cup hosting of the 2030 football world cup tournament.
The Algerian government confirmed this recently stating that the potential joint bid for the mundial is being discussed between itself, Morocco and Tunisia.
The announcement came after Morocco said it would pursue a sixth bid for the World Cup after King Mohammed VI instructed officials in the North African country to focus on the 2030 edition of the national team football tournament.

Morocco

Romano Pisciotti: LIKE

http://italmotor.africa/africas-century/

The beautiful Sicily

Italy

 

SICILY / SICILIA

 

Land of Fire: Divine forces flowing to the sea in crystal rivers between lava rocks and deep lakes, invisible to mortals and to the envious Moon; theatre of magnificence for the Deities that reign the Earth, battlefield for the splendour of the God who rules the waves: infinite clash for the power of beauty.

Romano Pisciotti

Terra del fuoco: Divine forze scorrono al mare in fiumi di cristallo tra rocce di lava e laghi profondi, invisibili ai mortali e alla Luna invidiosa; teatro della magnificenza per le Divinità che regnano la Terra, campo di battaglia per lo splendore del Dio che regna le onde: infinita battaglia per il potere della bellezza.

Romano Pisciotti

L’Etna – la Montagna degli Dei
Etna – la potenza
Fiume di lava
The Valley of Temples
La bellezza della luce
Milazzo
Taormina e l’Etna innevato
The beaches of Favignana

 

Privatizzazioni // Privatization

 

Sergio Noto – Profsore di Storia economica

 

ENGLISH VERSION, LINK:

http://www.rexfrog.com/?p=1076&preview=true

Se per privatizzazione intendiamo la cessione del controllo del capitale azionario di aziende pubbliche, dovrebbero essere stabiliti alcuni punti fermi, che purtroppo raramente non sono stati né rispettati né, in molti casi, nemmeno richiesti. Non serve dire genericamente che bisogna tutelare l’interesse pubblico.

Il primo principio da far rispettare è che chi compra deve avere i soldi. Come si dice, lo deve fare con «mezzi propri». Autofinanziamento, no debiti bancari, no aumenti di capitale strani, denaro contante proveniente dalle casse dell’acquirente. E le banche devono stare alla larga dal capitale azionario che viene rilevato, non sono soci ammissibili in un processo di privatizzazione. Insomma le privatizzazioni si pagano cash, non si fanno pagare ad altri. Le privatizzazioni sono una strada da percorrere importante, ma non indispensabile, e si fanno solo se l’economia del paese funziona, altrimenti risultano peggiori della proprietà pubblica. Lo Stato non può fare cassa impoverendo i consumatori e danneggiando l’economia del paese.

acqua

Il secondo punto riguarda gli interessi prevalenti. Che devono essere quelli dei consumatori o quelli degli utenti, nel caso di aziende di servizi. Un processo di privatizzazione deve comportare in primo luogo un miglioramento, qualitativo e quantitativo dei beni prodotti, un vantaggio per i consumatori, altrimenti è meglio stare tutti a casa propria e lasciare le cose come stanno. Terzo e ultimo, gli acquirenti devono garantire una stabilità della compagine azionaria, almeno fino a quando sono stati in grado di dimostrare che l’azienda privatizzata è in grado di reggersi sulle sue gambe a livelli pari o superiori alla precedente situazione a prevalente capitale pubblico.

Aziende un po’ tutte borderline, a un passo dal baratro, ma cruciali per il nostro paese. Anche per queste dovrebbe valere l’aureo principio che «è il gatto a tirare la coda e non la coda il gatto». Cioè, se certi obiettivi prioritari sono raggiungibili, le privatizzazioni si possono fare, altrimenti meglio lasciar stare. Abbiamo già dato con svendite del patrimonio industriale pubblico, che si sono rivelate un danno permanente e una perdita per tutti.

ALITALIA

I LIKE, Romano Pisciotti

Strage di braccianti

Nel mondo, milioni di persone vivono con due dollari il giorno e ancora più persone sperano di poter arrivare a guadagnare due dollari il giorno, altri ancora non hanno neppure la speranza e altri ancora neppure sanno che cosa sia il dollaro.

La strage

I ragazzi che si sono schiantati con il pulmino in Puglia, probabilmente, guadagnavano cinque euro il giorno e viaggiavano su un pulmino meno scassato di quelli che costituiscono la logistica del trasporto in gran parte dell’Africa, movimentando persone pigiate insieme a bagagli e animali.
I sostenitori della globalizzazione ritengono un successo l’aumento dell’economia e del benessere mondiale: in effetti, cinque euro il giorno, per pochi “fortunati”, sono un bel successo.

In Italia pensavamo di aver sradicato la piaga del caporalato, ma i nuovi schiavi (non tutti provenienti da paesi lontani) ci ricordano le loro pene, mentre la teoria post-industriale ci spiega che la competizione fa bene all’economia.
Forse la vera piaga è la globalizzazione che si regge su una guerra tra poveri e sul mito del “low cost”…poco importa se il conto finale costa la perdita del lavoro, dei diritti, della dignità e, per non pochi, anche la perdita della vita.
Gli ipocriti si preoccupano di mandare delle navi a ricuperare i naufraghi, ignorando che la gente non annega nel Mediterraneo, ma in un mondo che ha perso, se ne aveva, ogni logica…se non quella degli algoritmi e della finanza fantasiosa.

Vittime non sono solo i morti…il camionista che guidava il TIR, contro il quale i giovani africani si sono schiantati, sarà rovinato per tutta la vita: gli incubi lo tormenteranno.
Sicuramente, il fatto, è “solo” un incidente, si potrà catalogare come danno collaterale di una guerra di cui non si vede la fine.

Anche ai “piani alti” la recessione, causata da uno stravolgimento dei solidi fattori che hanno governato l’economia per secoli, non concede tregua: la ricchezza della generazione dei baby boomers è svanita. Chi è nato tra il 1945 e il 1964, sia in Europa sia nella “ricca” America, si è visto diminuire il potere d’acquisto delle pensioni, aumentare le spese mediche, diminuire il valore dei risparmi investiti in immobili e sta subendo ogni tipo di vessazione finanziaria da Stati sempre più arroganti e Banche sempre più legate al mondo finanziario privato.
Dati alla mano, il numero di persone che hanno dichiarato bancarotta è stato, ultimamente, il triplo di quello del 1991 (studio The Bankruptcy Project): la generazione del baby boom sta invecchiando peggio dei loro genitori. Il dramma è per le nuove generazioni che, mentre ci si riempie la bocca dei miracoli della tecnologia, non riescono a trarre concreti benefici per la vita quotidiana da questo mondo “veloce” e “piatto”

Forse si andrà presto su Marte, non mancheranno i candidati, perché peggio che qua….

 Romano Pisciotti

AFRICA – Beautiful place in Africa

A critical question is whether Africa’s surge represents a one-time event or an economic take-off. The continent’s growth also picked up during the oil boom, but slowed sharply when oil and other commodity prices collapsed during the last years.

Today, individual African economies could suffer many disappointments and setbacks. While short-term risks remain, Africa has strong long-term growth prospects, propelled both by external trends in the global economy and internal changes in the continent’s societies and economies.

Romano Pisciotti: Like

Open space: offices layout

 

 

But what a fable of open space. According to two scholars of the Harvard Business School and Harvard University, Ethan Bernstein and Stephen Turban, the wallless offices would encourage people to talk less and to write more emails and messages. “When the individual fails to focus on you, he tends to communicate less (orally) and to make mistakes more,” they explain, resumed by Leonard Berberi in the Corriere della Sera. Internal layout of the offices therefore to be reviewed?

Ma quale favola dell’open space. Secondo due studiosi dell’Harvard Business School e dell’Harvard University, Ethan Bernstein e Stephen Turban, gli uffici senza pareti spingerebbero le persone a parlarsi di meno e a scriversi più email e messaggi. «Quando l’individuo non riesce a focalizzarti, tende a comunicare meno (oralmente) e a sbagliare di più», spiegano ripresi da Leonard Berberi sul Corriere della Sera. Disposizione interna degli uffici dunque da rivedere?